DRONE - STUDIO STIA

Vai ai contenuti

Menu principale:

DRONE

NOVITA'

DA OGGI DISPONIBILI RILIEVI FOTOGRAMMETRICI CON DRONE

Oggi grazie all'uso delle nuove tecnologie è divenuto possibile misurare ettari di terreno piuttosto che fabbricati o manufatti grazie all'uso di un drone.
E' possibile monitorare e riprendere il territorio dall'alto per poi trasformare i dati acquisiti in mappe e rappresentazioni in 3D con una precisione centimetrica, inoltre,  gli APR (aeromobile a pilotaggio remoto) consentono di effettuare rilievi in zone inaccessibili. Consentono di realizzare una topografia dettagliata con dettagli di precisione tipici della topografia tradizionale ma in tempi più brevi rispetto anche ai metodi tradizionali come il GPS.
Con il software di supporto si potrà ottenere un modello 3D in scala metrica dell’area territoriale sorvolata. Si potranno realizzare tutti gli elaborati professionali necessari per effettuare monitoraggi, misurazioni, progettazioni di opere pubbliche e civili, mediante sezioni del terreno, profili, calcolo di volumi, piani quotati, curve di livello, rappresentazioni con mesh triangolare e tutte le funzionalità CAD necessarie.


ALCUNE APPLICAZIONI POSSIBILI:
Curve di livello.
Ortofoto.
Ispezioni visive e perizie foto interpretative.
Stato di condotte e coperture.
Rapida creazione DEM, DSM, DTM.
Monitoraggio cantieri.
Rilievo di supporto a studi di progettazione.
Rilievo di monitoraggio S.A.L. (Stato Avanzamento Lavori).
Rilievo topografico.
Cartografia tematica.
Rilievi di monitoraggio in aeree a rischio dissesto idrogeologico.
Scavi ed attività estrattive.
Rilievo per monitorare costantemente l’erosione costiera e delle falesie.
Rilievo per progettazione e/o riqualificazione percorsi ferroviari e stradali.
Rilievo per aggiornamento di mappe catastali e planimetrie comunali.
Modellazione e rendering 3D di edifici ed infrastrutture a fini urbanistici e architettonici.
Rilievo per monitoraggio discariche per calcolo volumetrie e/o progettazione di ampliamenti.

Rilievo per aree soggette a bonifiche.

 
Torna ai contenuti | Torna al menu